Canali Minisiti ECM

Speranze per il cuore da una molecola che dilata le arterie

Cardiologia Redazione DottNet | 21/04/2018 20:02

Funziona come un sensore in grado di rilevare il flusso sangue

 Una molecola in grado di dilatare le piccole arterie potrebbe aiutare a sviluppare farmaci per curare problemi legati alla circolazione cardiovascolare, come aterosclerosi e ictus. A scoprirlo, un team dello Scripps Research Institute, centro di ricerca con sede a La Jolla (California).    I vasi sanguigni percepiscono cambiamenti nella velocità del flusso del sangue e questo meccanismo è fondamentale perché dilatandosi correttamente, consentono al corpo di abbassare la pressione sanguigna. Quando il meccanismo è compromesso è un precursore di malattie vascolari come ipertensione e ictus.

    "Nonostante l'importanza di questo processo, le molecole coinvolte nelle arterie per rilevare il flusso sanguigno sono rimaste finora sconosciute", afferma Ardem Patapoutian, uno degli autori dello studio pubblicato sulla rivista Cell. Su di esse si è concentrato il team che ha progettato una macchina capace di simulare il modo in cui il sangue esercita pressione sui vasi. Hanno quindi utilizzato questa macchina per testare una serie di linee cellulari, alcune delle quali presentavano mutazioni che hanno portato a una sovraespressione di proteine legate al rilevamento della pressione. I ricercatori hanno così individuato GPR68, proteina che funziona come un sensore in grado di rilevare il flusso sanguigno e di comandare ai piccoli vasi sanguigni chiamati arteriole di dilatarsi. Per questo, concludono i ricercatori, farmaci che attivano il GPR68 potrebbero un giorno essere utili per trattare le condizioni mediche, compreso l'ictus ischemico.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endova

Il trattamento con Montelukast stimola il ripristino della connettività cerebrale promuovendo la maturazione di un tipo di cellule simil-staminali ancora presenti nel cervello adulto

Ischemia, l’impatto del deficit di vitamina D

Cardiologia | Medical Information Dottnet | 29/06/2017 10:02

Individuate nuove associazioni tra i livelli di vitamina D e il decorso clinico dei pazienti con ictus ischemico.

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"